domenica 19 ottobre 2008
Simoncelli campione del mondo nella 250!
Simoncelli: dalle minimoto al mondiale Marco Simoncelli, nato a Cattolica (Ravenna) il 20 gennaio 1987, comincia a correre a 7 anni con le minimoto nella sua città. A 12 anni Superpippo diventa campione italiano, così come nel 2000, anno nel quale gareggia per il titolo europeo conquistando la 2/a posizione. A 14 anni il capellone della Gilera prende parte al Trofeo Honda NR (sale in 2 occasioni sul podio) e al campionato italiano 125 GP. Nel 2002 è campione europeo classe 125cc e lo stesso anno, dopo un buon apprendistato a livello nazionale ed europeo, debutta nel Motomondiale 125cc come wild card e conquista la 13/a posizione all'Estoril. Il 2003 lo vede impegnato per la prima stagione completa del Campionato del Mondo e conclude 6 gare in zona punti, tra le quali spicca la 4/a posizione ottenuta a Valencia in una gara molto combattuta. Il 2004 è per Simoncelli un'annata difficile e gli riserva sensazioni contrastanti. Il team NoCable.it Race lo ingaggia per il 2005, sperando di vederlo sempre tra i primi della classe. Vince un altro gran premio a Jerez, il suo circuito preferito, e sale in tutto sei volte sul podio, ma pur lottando sempre per le posizioni di vertice, esce dalla lotta per il mondiale già a metà stagione.La stagione successiva passa in 250, alla guida della Gilera, scuderia dove milita tuttora con Locatelli e con capotecnico Rossano Brazzi, già tecnico di campioni come Rossi e Melandri, il quale però si ammala dopo le prime gare lasciando Marco senza una vera "guida" durante tutta la stagione. L'anno successivo, il 2007, l'Aprilia toglie a Simoncelli la moto ufficiale e gli affida una Aprilia LE sempre nel team Metis Gilera, ma gestita tecnicamente da Aligi Deganello. E' una stagione avara di risultati, ma nella quale Marco cresce molto. Nel 2008 le cose vanno molto meglio per il romagnolo: nonostante la moto non ufficiale, utilizzata fino alla gara di Assen, aveva ottenuto 2 vittorie, 3 secondi ed 1 terzo posto. Ricevuta una moto evoluta, ha vinto al Sachsenring, a Motegi, e a Phillip Island per poi laurearsi campione del mondo della classe 250 sul circuito di Sepang in Malaysia con la benedizione del suo idolo Valentino Rossi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Psssssst: Cattolica non è neanche un pò in provincia di Ravenna.
Essendo geograficamente posizionata tra Riccione e Pesaro, è amministrativamente in provincia di Rimini.
La Gelmini non ha tutti i torti a volere una scuola che si occupi un pò di più all'insegnamento delle materie di base piuttosto che delle fanfalucche!!!
E anche Simoncelli, gran bravo campioncino, (e parecchi dei suoi colleghi) farebbero bene a sedere un pò più spesso sui banchi oltre che sulla sella della moto!!!
Anche l'inglese di Valentino, con quel forte accento riminese, è molto pittoresco.
:-) Annuk
L'ho scritto al Giornale, ma vedrai che non lo pubblicano!!!
La Gelmini non ha ragione, ma MOLTO DI PIU'!!!!!!
Non ho mai sentito valentino in inglese, ma posso immaginare.....
Posta un commento